Chi siamo
La valenza del Minibasket come giocosport formativo
Quando nel 2001 si dovette decidere di quale sport dovesse occuparsi la neonata Associazione, non ci furono dubbi. Le scelta cadde in maniera quasi obbligata sul minibasket.
Questo splendido gioco infatti, come ampiamente dimostrato dagli studi effettuati in prima persona da Christian Berta (discutendo una tesi sperimentale intitolata "lo sviluppo delle capacità motorie attraverso il Minibasket"), sviluppa in maniera molto efficace le capacità motorie del bambino, in particolar modo quelle coordinative, e gli schemi motori di base. Inoltre, vengono proposti dagli Istruttori, giochi in cui si utilizzano simmetricamente tutti gli arti per un accrescimento armonioso del bambino sia dal punto di vista motorio che tecnico. Il Minibasket, poi, è un gioco di squadra che prevede la collaborazione tra compagni, ed è quindi un ottimo strumento per imparare a socializzare. Infine è un’attività in cui bisogna rispettare le regole ed imparare a usare la testa per capire velocemente le situazioni di gioco che si vengono a creare in campo, sviluppando così la capacità di trovare la soluzione giusta e più intelligente in breve tempo.
Cerchiamo di insegnare una sana e educativa competizione senza estremismi e sempre nel rispetto degli avversari, degli arbitri, dei propri compagni di squadra e degli Istruttori/Allenatori.
Le finalità che ci poniamo
Il nostro metodo principale è quello di utilizzare il minibasket non come fine ma come mezzo. Infatti, impieghiamo il minibasket come strumento per migliorare le capacità motorie e gli schemi motori di base. A noi non interessa creare campioni di minibasket, ma formare tutti i bambini in modo che sviluppino i requisiti motori per diventare eventualmente degli atleti un domani, magari anche di pallacanestro.
Questo non significa che, lavorando bene, non si possano ottenere risultati di rilievo nei vari campionati a cui partecipiamo, anzi.
Vorremmo riuscire a trasmettere la passione per uno sport che amiamo e che crediamo fermamente sia di molto aiuto nella crescita di ogni bambino.
Le attività proposte
La nostra unica occupazione è l'insegnamento della pallacanestro: dal minibasket al primo anno del basket giovanile (dai 6 ai 13 anni)
L'attività del minibasket dell’Eridania si suddivide in due tronconi: l'ambito scolastico e quello extrascolastico.
Per quanto concerne l’attività scolastica, svolgiamo corsi di minibasket in sei Scuole Elementari site nella circoscrizione VIII, due nella circoscrizione I e tre nella Circoscrizione VII.
L'attività in orario curricolare è rivolta a tutti i bimbi di una classe e ovviamente anche a chi pratica altri sport; per questo motivo viene resa dall'istruttore meno tecnica rispetto ad una più specifica per chi si iscrive alle squadre fuori dall'orario scolastico.
Per quanto riguarda l’attività extrascolastica proponiamo, a partire dalle 16 e 30, sia corsi, sia squadre che partecipano ad un campionato della Federazione Italiana Pallacanestro (F.I.P).
I corsi vengono svolti in palestre piccole non adatte per disputare un campionato di categoria oppure sono rivolti ai bambini di prima e seconda elementare proponendo loro un'attività chiamata ludico - motoria con palla che pone come obiettivo principale lo sviluppo delle capacità motorie e degli schemi motori di base per dare degli ottimi prerequisiti che saranno utili in seguito per l’apprendimento del minibasket.
Le squadre sono suddivise per fasce di annate e partecipano, a campionati di categoria di vari livelli a seconda delle valutazioni tecniche degli allenatori e in base alle capacità dei vari gruppi. La nostra politica è quella di far giocare tutti il più possibile.
Proponiamo anche una squadra per la prima annata di Basket (categoria Under 13), partecipando al Campionato FIP di livello più alto denominato ELITE.
Durante la stagione 2014/2015 abbiamo iscritto ben 8 squadre ai vari Campionati di categoria.
Nel prosieguo della Stagione si partecipa a vari Tornei.
Nella stagione estiva, al termine della stagione scolastica l’Eridania collabora con la PMS Torino per la partecipazione a vari Camp estivi di pallacanestro.
I nostri CORSI e le nostre SQUADRE
ERIDANIA IN ROSA
Il nostro orgoglio dal 2011 è il settore femminile composto da ben 69 bimbe che partecipano ai vari campionati di categoria con 2 squadre Gazzelle, una squadra Esordienti e una squadra Under 13. Ottimi i risultati conseguiti quasi sempre vincendo i Campionati di categoria.
Abbiamo diverse atlete nella selezione Regionale e ex atlete che partecipano alle Finali Nazionali di categoria e due ex atlete che fanno parte della Nazionale Under 17.
IL NOSTRO LOGO
Il logo istituzionale nasce dall'idea di avere un simbolo semplice che sia riconosciuto immediatamente e così si è pensato ad un segno circolare di immediata lettura. E' stata poi successivamente integrata al logo la nostra Mascotte, un coccodrillo. L'animale preso in considerazione doveva essere un animale di fiume (visto il nome societario che deriva dal fiume Eridano), che stesse simpatico ai bambini e che fosse un animale forte e coraggioso che venisse abbinato ad un'idea agonistica. Apriremo nel corso della stagione un concorso per decidere il nome della Mascotte.
Nella stagione 2011/2012 è ricorso il decimo anniversario dalla fondazione dell'Associazione e per l'occasione è stato disegnato un logo.
I nostri numeri
Dal 2001 ad oggi la società è cresciuta in modo esponenziale raggiungendo in questa stagione 373 associati e oltre 2000 bambini delle Scuole Elementari all’interno delle Circoscrizioni VIII, VII e I dove quasi tutte le classi coinvolte svolgono l’attività in orario scolastico almeno un quadrimestre o tutto l’anno una volta a settimana.